Tom King: da agente della CIA ad asso del fumetto americano
La storia di Tom King è una delle più affascinanti e peculiari del panorama fumettistica, degna di essere il soggetto di un comics americano d’autore. Da sempre appassionato al mondo della nona arte, King non approda fin da subito in questo universo che, dati alla mano, lo vedrà come il “King” indiscusso.
Dagli albori nel 2014 fino ad oggi lo sceneggiatore si è portato a casa ben ben sette Eisner Award (massimo riconoscimento in ambito fumettistico occidentale) due Ringo Awards ed un Harvey Award, diventando così uno degli autori più premiati della recente storia comics USA.
Le origini, la scoperta della nona arte, il lavoro nella CIA e la nascita di un grande
Nato a Washington nell’estate del 1978, la passione del piccolo Tom King per il mondo dei fumetti nasce con la lettura di Avengers (Vol. 1) #300 di Walter Simonson, John Buscema e Tom Palmer, uscito nelle fumetterie nell’anno 1989.
All’età di 17 anni decide di iscriversi alla Columbia University, un istituto d’istruzione non certo famoso per la scrittura dei fumetti, ma che grazie all’ubicazione nella città di New York permetteva a King di poter rimanere il più vicino possibile agli uffici della Marvel e Dc. Durante il college svolge diversi lavori part-time presso Marvel e DC Comics/Vertigo, dove si occupava di fotocopiare tavole e script. Non certo il lavoro dei suoi sogni, ma comunque un opportunità per poter conoscere alcune delle più grandi personalità dell’ambiente. Sotto la supervisione dell’editor Chris Claremont, Tom King inizia a prendere maggior dimestichezza con la scrittura, grazie alla mansione affidatagli di correttore di sceneggiature. All’età di 21 anni, Tom King vende per 500 dollari la sua prima storia di Black Knight. La casa editrice dichiarerà però bancarotta lo stesso anno, portando l’intero progetto nell’abisso.
Laureatosi in in storia e filosofia nel 2000, viste le grandi difficoltà a farsi spazio tra i grandi autori, King decide di iscriversi alla scuola di avvocatura per poter esercitare la professione. Gli eventi cambiano però ancora i suoi piani ed il giovane che sognava di scrivere fumetti finisce nella sezione anti-terrorismo della CIA. Qui svolge sia incarichi da interno sia come agente operativo sul campo, compiendo diversi viaggi oltreoceano e occuparsi di operazioni in Iraq e in Afghanistan. Dopo la nascita del primo figlio nel 2009 però, Tom King decide poi di abbandonare il lavoro alla CIA per dedicarsi totalmente alla scrittura.

Laureatosi in in storia e filosofia nel 2000, viste le grandi difficoltà a farsi spazio tra i grandi autori, King decide di iscriversi alla scuola di avvocatura per poter esercitare la professione. Gli eventi cambiano però ancora i suoi piani ed il giovane che sognava di scrivere fumetti finisce nella sezione anti-terrorismo della CIA. Qui svolge sia incarichi da interno sia come agente operativo sul campo, compiendo diversi viaggi oltreoceano e occuparsi di operazioni in Iraq e in Afghanistan. Dopo la nascita del primo figlio nel 2009 però, Tom King decide poi di abbandonare il lavoro alla CIA per dedicarsi totalmente alla scrittura.
Da qui nasce il mito. Un autore dal talento straordinario, capace di catturare il mondo intero con le sue storie frutto di un mix tra supereroismo puro e romanzo spionistico anni ’70. Un genio della nona arte capace di andare oltre il pubblico di soli appassionati. Anche la critica, abbastanza scettica all’inizio, lo ha premiato con alcuni dei riconoscimenti più importanti che uno sceneggiatore può avere. I sette Eisner Award conquistati fino ad ora rendono Tom King uno degli autori più premiati degli ultimi decenni e lo proiettano così nell’Olimpo dei grandi del comics statunitense.
Prossimamente nelle sale arriveranno diverse opere tratte dai suoi racconti. Prima fra tutte la cugina di Superman con Supergirl: Woman of Tomorrow.
Le opere di Tom King da recuperare assolutamente
- Vision; n. 1-12 (2016)
- Batman; n. 1 – 85 (2016 – 2020)
- Mister Miracle; n. 1 – 12 (2017 – 2018)
- Batman/Catwoman; n. 1 – 12 (2020 – 2021)
- Rorschach; n. 1 – 12 (2020 – 2022)
- Supergirl: Woman of Tomorrow; miniserie; n. 1 – 8 (2021 – 2022)
- Gotham City: Anno Uno; miniserie; n. 1 – 6 (2022 -2023)
- Human Target; miniserie; n. 1 – 12 (2022 – 2023)
- Batman: The Brave and the Bold; n. 1-2,5,9 (2023)
- The Penguin; miniserie; n. 1 – 12 (2023 – 2024)